Danilo D'Addazio
PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA A PESCARA e ONLINE
Sono uno Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento Gestalt - Analitica, iscritto all'ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo (n.3074).
Esercito la libera professione presso il mio studio privato di Pescara, in Via Tiburtina Valeria 75/85, all'interno del centro poliambulatoriale specialistico Pescara Salute.
Offro servizi e percorsi di consulenza psicologica, Sostegno Psicologico e Psicoterapia, rivolti ad individui, coppie e famiglie, sia in presenza che in modalità online.
Formazione ed esperienza professionale
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi dell'Aquila.
Successivamente, durante il tirocinio professionalizzante Post Lauream, mi sono occupato di Psicologia Sociale e di Comunità e di Psicologia dello sviluppo.
Durante il percorso di studi universitari ho avuto modo di fare esperienza della ricchezza e della forza espressiva e trasformativa della psicologia della Gestalt e della Psicologia Analitica di C.G. Jung. Per questo, la scelta inerente il proseguo della formazione e della specializzazione in Psicoterapia, è proseguita in tale direzione, portandomi dunque a specializzarmi in Psicoterapia Gestalt - Analitica individuale e di gruppo presso l'Istituto Gestalt Analitica di Roma (IGA).
Successivamente, nell'ottica di fornire al paziente tecniche e approcci sempre più mirati ed efficaci, Ho completato e conseguito la formazione ( I e II livello) nella terapia EMDR (Eye Movement desensitization and reprocessing) presso L'Associazione EMDR Italia.
La mia esperienza professionale si è sviluppata inizialmente nell'ambito della Psicologia di comunità: mi sono occupato, all'interno del centro clinico della Kaleidos società cooperativa sociale, di Valutazione delle competenze genitoriali, sostegno alla genitorialità, percorsi di sostegno psicologico per individui, coppie e famiglie su richiesta dei Servizi Sociali territorialmente competenti e su decreto del Tribunale per i Minorenni.
Inoltre, ho ricoperto anche il ruolo di Coordinatore Psicologo di una comunità educativa per minori (0-18 anni).
Parallelamente ho intrapreso e portato avanti l'attività di Psicologo e, successivamente alla specializzazione conseguita, di Psicoterapeuta presso il mio studio privato.
Inoltre, dal 2021 esercito l'attività di Psicologo e successivamente Psicoterapeuta all'interno del Servizio di Psicologia Online Unobravo s.r.l.. Sempre in Unobravo ricopro il ruolo di Team Leader Clinico che consiste nel coordinamento e nella supervisione clinica di un gruppo di Psicologi/Psicoterapeuti a me affidati.
Da Maggio 2023, inoltre, opero in qualità di Psicoterapeuta, presso il Servizio L'Elefante Bianco (C.U.A.V. Centro Uomini Autori di violenza), dove mi occupo della conduzione dei colloqui motivazionali e della conduzione dei gruppi psicoeducativi e Psicoterapeutici.
Infine da Settembre 2023, sono nominato Consigliere Onorario presso la sez. minori della Corte d'Appello del Tribunale dell'Aquila.
Sono attualmente socio ordinario dell' AIGA - Associazione Italiana Gestalt Analitica e dell'Associazione EMDR Italia.
APPROCCIO E TECNICHE DI INTERVENTO
EMDR
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità. L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi. Dal punto di vista clinico e diagnostico, dopo un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress, quindi non si riscontrano più gli aspetti di intrusività dei pensieri e ricordi, i comportamenti di evitamento e l’iperarousal neurovegetativo nei confronti di stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo. Un altro cambiamento significativo è dato dal fatto che il paziente discrimina meglio i pericoli reali da quelli immaginari condizionati dall’ansia.
Si sente che veramente il ricordo dell’ esperienza traumatica fa parte del passato e quindi viene vissuta in modo distaccato. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.
Dopo l’EMDR il paziente ricorda l’evento ma il contenuto è totalmente integrato in una prospettiva più adattiva. L’esperienza è usata in modo costruttivo dall’individuo ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo. Cioè il paziente realizza le connessioni di associazioni appropriate, quello che è utile è appreso ed immagazzinato con l’emozione corrispondente ed è disponibile per l’uso futuro.
Gestalt - Analitica
La base del nostro benessere, secondo questo approccio, risiede nelle caratteristiche delle interazioni e relazioni che abbiamo con gli altri. La qualità della nostra vita, quindi, non dipende solo da noi ma da ciò che abbiamo vissuto – e che viviamo oggi – in famiglia, nella coppia, nelle amicizie e sul lavoro.
Questo si integra, giorno dopo giorno, con le nostre percezioni e con i pensieri, andando a influire sulle emozioni che proviamo, sui comportamenti che mettiamo in atto e sul modo in cui comunichiamo. Il risultato è una sintesi unica tra questi diversi aspetti: siamo noi, con la nostra individualità.
Sul ponte che si crea tra il mondo interno e quello esterno si inserisce il lavoro che faremo insieme, che andrà a comprendere nel passato della tua storia e a ricostruire ciò che fa parte del tuo presente. La voglia di cambiamento sarà la motivazione necessaria per muovere i primi passi lungo un percorso che ti porterà verso un benessere sempre crescente.
Ti guiderò a scoprire le tue risorse interiori e a capire i meccanismi che generano i tuoi comportamenti, alla ricerca di un nuovo livello di consapevolezza. Conoscersi è infatti fondamentale per comprendere cosa cambiare e come farlo. Nello spazio di ascolto e accoglienza che si creerà, avrai modo di rileggere la tua realtà attribuendole significati inediti che ti permetteranno di affrontare la vita con attitudine ed energia rinnovate.